Cos'è solanum dulcamara?

Solanum dulcamara (Dulcamara)

Solanum dulcamara, comunemente nota come dulcamara, morella rampicante o erba morella dolceamara, è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Solanaceae. È originaria dell'Eurasia e del Nord Africa, ma si è naturalizzata in tutto il mondo, inclusi Nord America e Australia.

Caratteristiche:

  • Aspetto: È una pianta rampicante o strisciante, che può raggiungere i 4 metri di lunghezza. I suoi fusti sono legnosi alla base e erbacei all'apice.
  • Foglie: Le foglie sono alterne, ovate o lanceolate, spesso con due lobi alla base.
  • Fiori: I fiori sono piccoli, a forma di stella, con petali viola o blu e antere gialle. Fiorisce da giugno a settembre.
  • Frutti: I frutti sono bacche rosse, ovali, lucide, che diventano nere a maturazione.

Tossicità:

La dulcamara è tossica per l'uomo e per molti animali. Tutte le parti della pianta contengono solanina e altri alcaloidi tossici, in particolare le bacche verdi. I sintomi di avvelenamento possono includere:

  • Nausea
  • Vomito
  • Diarrea
  • Dolore addominale
  • Mal di testa
  • Confusione
  • Paralisi (in casi gravi)

È importante tenere i bambini e gli animali domestici lontani dalla dulcamara.

Usi tradizionali e medicinali:

Nonostante la sua tossicità, la dulcamara è stata utilizzata in passato nella medicina tradizionale per trattare una varietà di disturbi, tra cui:

  • Malattie della pelle (eczema, psoriasi)
  • Dolori reumatici
  • Tosse

Tuttavia, a causa della sua tossicità, il suo uso medicinale è sconsigliato e dovrebbe essere evitato senza la supervisione di un professionista qualificato.

Habitat:

La dulcamara cresce in luoghi umidi e ombrosi, come siepi, boschi, rive di fiumi e fossi.

Nomi comuni:

Oltre a dulcamara, morella rampicante ed erba morella dolceamara, la Solanum dulcamara è conosciuta con molti altri nomi comuni, tra cui:

  • Vite dei boschi
  • Vite amara
  • Morella dei campi

Argomenti Importanti:

  • Tossicità: Informazioni dettagliate sulla tossicità della pianta e i potenziali rischi per la salute.
  • Solanina: Spiegazione della solanina, l'alcaloide tossico presente nella dulcamara e in altre piante della famiglia delle Solanaceae.
  • Sintomi%20di%20Avvelenamento: Elenco completo dei sintomi che possono manifestarsi in caso di avvelenamento da dulcamara.
  • Usi%20Tradizionali: Approfondimento sugli usi storici della dulcamara nella medicina tradizionale, con avvertenze sulla sua pericolosità.